Fino ad oggi i sistemi adottati per contrastare questi eventi dannosi hanno fatto riferimento all’utilizzo di gas tossici, che comportano notevoli rischi per la salute degli operatori e del pubblico. Si tratta infatti di composti chimici di varia natura altamente inquinanti e pericolosi, che interagiscono chimicamente con i materiali e i pigmenti, alterando le caratteristiche delle opere trattate. Generalmente le operazioni di disinfestazione devono essere effettuate fuori sede e necessitano dell’impiego di autoclavi, che sottopongono il manufatto a pressioni assai elevate e spesso lo impregnano di prodotti assai nocivi; di conseguenza le opere d’arte sottoposte a questi trattamenti rischiano di essere danneggiate o soprattutto, una volta riportate nel sito di conservazione, di rilasciare inesorabilmente le sostanze assorbite nell’ambiente. Questa diffusa procedura comporta quindi dei costi elevati in termini economici (assicurazioni, spese di trasporto, ecc.) e notevoli rischi per chiunque abbia a che fare con questi oggetti, dal personale al visitatore. Quando il legno o la carta presentano danni di questo tipo (vedi immagini sottostanti) siamo difronte ad un attacco di quello che in gergo comune viene definito tarlo.In realtà sotto questo nome si nasconde una vasta gamma di insetti e ciò che vediamo a livello esterno non è altro che la parte più evidente di uno sviluppo partito a volte anche a 30 cm dalla superficie.L’unico metodo in grado di bloccare in maniera infallibile e senza inconvenienti tale processo di degrado si chiama AIRSYSTEM I pregi di questo metodo sono: -sicurezza di una disinfestazione totale delle parti trattate; -assenza di sostanze maleodoranti; -massima sicurezza a livello ambientale; -massima sicurezza per le persone(operatori e non)che entrano in contatto con gli oggetti trattati sia in corso d’opera che a seguito; -le parti possono essere disinfestate in loco evitando il disagio del trasporto. TUTTO CIO’CON IL SOLO UTILIZZO DELL’ARIA!!!
Pronto intervento per la salvaguardia del materiale cartaceo bagnato.
SIS è da anni nel settore delle opere d’arte e manufatti di pregio e si è qui distinta per la continua ricerca e la proposta di tecnologie nuove e innovative per la salvaguardia a 360 gradi del materiale cartaceo. Con esperienza pluriennale ci occupiamo della spolveratura ordinaria periodica e straordinaria di archivi e biblioteche secondo le “Istruzioni tecniche relative alle operazioni di spolveratura di materiale librario e archivistico” del gruppo di lavoro CFRL-ICPL (CABNEWSLETTER n.6, 1997, pg.2). Siamo conosciuti in Italia e in Europa con il metodo di disinfestazione AirSystem, la disinfestazione ecologica in atmosfera controllata per opere d’arte e manufatti di pregio cartacei, lignei, tessili. Con la presente newsletter Vi presentiamo il nuovo servizio di Pronto Intervento – Emergenza Acqua per le Vostre collezioni di materiale cartaceo bagnato in seguito ad inondazioni o a scorretto stoccaggio. Tale Numero Verde di Pronto Intervento 800-095-970 Vi offre un servizio rapido e completo per la corretta gestione delle emergenze in ambito archivistico e bibliotecario. Come in ogni emergenza, anche in seguito ad allagamenti ed inondazioni le prime 48 ore sono critiche: il bene deve essere correttamente manipolato e soprattutto stoccato. In primo luogo il materiale danneggiato deve essere avvolto in sacchetti di materiale plastico e al più presto riposto in una cella frigorifera in attesa della corretta asciugatura. Infatti, quanto più tempo trascorre all’aria quanto più i danni causati dall’acqua sono vasti. A contatto con l’acqua, infatti, alcuni componenti come inchiostri, riempitivi, protettivi possono diventare solubili e spandersi in lungo e in largo sulla superficie. Inoltre l’umidità porta ad un aumentato sviluppo di muffe e batteri che possono danneggiare in maniera irreparabile il manufatto cartaceo. È quindi di primaria importanza bloccare tutti questi processi mediante congelamento e l’utilizzo di saccheeti impedisce l’asciugatura del volume all’aria, fenomeno da evitare perchè i libri, essendo costituiti da materiali organici diversi, devono essere asciugati in maniera CONTROLLATA per evitare stiramenti e strappi o danni collaterali. Il materiale congelato deve poi essere sottoposto ad asciugatura. Tra i vari metodo di asciugatura esistenti, dalla nostra esperienza vi proponiamo l’asciugatura mediante liofilizzazione del materiale cartaceo bagnato. La liofilizzazione consente di asciugare il materiale evitando lo spandimento di inchiostro e riempitivi perchè si sfrutta il processo fisico della sublimazione: per una precisa combinazione di pressione e temperatura (inferiore a 6 mbar e 0°C) l’acqua passa direttamente dalla fase solida di ghiaccio alla fase gassosa senza passare per lo stato liquido che permette la solubilizzazione e lo sviluppo delle muffe. Sottoponendo il materiale baganto a questo processo in maniera controllata, l’acqua assorbita viene rilasciata fino a completa asciugatura del manufatto ma nel rispetto della umidità instrinseca del materiale. Durante tutto il trattamento, temperatura, pressione, quantità di ricondensato sono costantemente monitorati. L’impianto industriale che utilizziamo è in grado di trattare materiali umidi e bagnati con cicli di asciugatura multipli e misti. Infatti, alternado cicli di vuoto a periodi di ventilazione con aria calda a basso contenuto di umidità si possono asciugare quei materiali cartacei umidi in minor tempo. In base al grado di umidità raggiunto e all’acqua assorbita un ciclo completo di asciugatura può durare dalle 36 ore ai 5 giorni.
I principali infestanti trattati con il metodo airsystem che attaccano specialemente legno e quindi i più comuni infestanti dei nostri mobili e delle nostre sedie sono: – Lictidi – Anobidi – Cerambicidi Termiti ( Reticulitermes lucifugus ) Le Termiti sono insetti di piccola e media taglia, alati o atteri; il corpo è molle e di colore pallido, per questo motivo vengono spesso chiamate formiche bianche, ma numerose sono le differenze rispetto alle vere formiche: le due paia di ali, quando presenti, sono lunghe, strette e simili tra di loro, da qui il nome dell’ordine Isoptera.
L’azienda può vantare progetti personalizzati in un vastissimo panorama lungo tutta la penisola e innumerevoli interventi nel settore privato, in Italia e all’estero
Sempre ad opere del nostro qualificato personale, SIS disinfestazioni è in grado di offrire servizi al di fuori della disinfestazione:
Grazie all’utilizzo di uno speciale container frigo, SIS offre ai propri clienti l’asciugatura di materiale cartaceo con uno speciale metodo di oscillazione della temperatura. Grazie a questa tecnica l’azienda garantisce quasi sempre un reintegro di tutto il materiale cartaceo bagnato e/o danneggiato dall’acqua e la conseguente riconsegna al cliente in condizioni il più possibili vicine a prima del danneggiamento.
L’innovativo metodo Airsystem per la disinfestazione di opere d’arte e materiali lignei garantisce l’effettiva eliminazione di tutti gli infestanti che tanto danneggiano le nostre preziose opere. Grazie all’esclusivo utilizzo di aria in atmosfera controllata l’intervento è:
Il nostro staff di tecnici in casi particolari può inoltre svolgere l’intervento sul luogo stesso di conservazione del materiale, garantendo ancora maggiore sicurezza e salvaguardia del materiale su cui intervenire. Grazie al metodo Airsystem sono abbattuti considerevolmente tutti i costi di una normale disinfestazione e incrementati invece efficacia e sicurezza.
english