EMERGENZA DISINFESTAZIONE? CHIAMA SUBITO LO 049.880.64.11 - info@sisdisinfestazioni.it

Disinfestazione formiche
02/12/2020

Come distruggere un formicaio dal tuo giardino

L’infestazione delle formiche è un fenomeno che non riguarda anche orti e giardini. Quando c’è una presenza massiccia di questi insetti è opportuno intervenire subito, perché la loro presenza, in mezzo a piante e arbusti, arreca gravi danni.
Per questo motivo è opportuno documentarsi su come distruggere un formicaio, anche se ogni caso è a sé stante. Ci sono delle variabili che rendono l’intervento estremamente facile o estremamente difficile. Tra queste ci sono la grandezza del giardino, il tipo di giardino, il numero di formiche e quanto la colonia è radicata nell’ambiente. Per porre rimedio a questo tipo di infestazione si possono utilizzare sia metodi naturali sia chimici, anche se spesso è necessario chiedere il parere di un esperto.

I danni delle formiche in giardino

La presenza delle formiche in giardino non è un problema da sottovalutare, in virtù del fatto che questi insetti, sebbene siano piccoli, hanno la capacità di distruggere qualsiasi cosa. Pertanto è opportuno informarsi su come distruggere un formicaio per proteggere alberi e frutti.
Le formiche che intaccano gli alberi si organizzano in fila indiana e attaccano le piante infestate da afidi, cocciniglie e psille. Questi insetti producono una particolare sostanza, che si chiama melata, il cui alto contenuto zuccherino rappresenta un banchetto sontuoso per le formiche. Quando l’insetto attacca questi alberi provoca danni indiretti, perché favorisce la sopravvivenza di altri insetti e parassiti.
Il danno più ingente riguarda tuttavia i frutteti. Nel momento in cui la formica raggiunge i rami fruttiferi, attacca concretamente il frutto, privandolo e svuotandolo della polpa. La perdita per l’agricoltore è grave e ingente. 

Alcuni rimedi utili

Uno dei metodi su come distruggere un formicaio, prevede l’individuazione del nido e la rimozione in toto della porzione di terra infestata. Solo in questo modo si potrà sradicare l’intero nucleo la cui estensione, a un occhio poco esperto, può anche sfuggire. Inoltre si può ricoprire l’intera corteccia dell’albero con biadesivo spalmato di sostanze anti insetto o livellare in basso la potatura degli alberi per evitare che i rami tocchino il suolo così da favorire la salita delle formiche. 

iscriviti alla newsletter