Se hai cliccato su questo articolo probabilmente la tua casa è stata presa d’assalto dagli scarafaggi e non sai come rispondere all’attacco in modo da liberartene una volta per tutte, giusto?
Se la risposta è sì non preoccuparti, perché ci sono passato anch’io…so cosa si prova di fronte a un simile problema. Forse, in questo momento sarai spaventato, in quanto non sai cosa fare per risolvere il problema, e magari sarai anche seccato perché non ti capaciti di come gli scarafaggi siano potuti entrare in casa tua.
Quindi, se desideri uscire da questo incubo ed eliminare gli scarafaggi in maniera definitiva continua la lettura di questo articolo perché ora ti spiegherò come eliminare gli scarafaggi da casa.
Ma prima, lascia che ti dia alcuni suggerimenti su come prevenire in futuro una nuova eventuale infestazione da parte di questi orripilanti insetti.
Come evitare infestazione da scarafaggi in casa

In primis, ricorda di mantenere pulita la casa, lavando periodicamente i pavimenti e controllando anche la dispensa, in modo da evitare che rimangano alimenti aperti, come farina, pasta o altro, i quali possono attirare gli scarafaggi e altri tipi di insetti.
In seguito, cerca di non lasciare briciole sparse per la casa e ricorda di buttare giornalmente la spazzatura (in particolar modo l’umido), in modo che gli scarafaggi non siano attratti dall’odore di cibo.
Infine, se disponi di vasi con piante nel giardino o in un altro ambiente della casa fai attenzione a non formare ristagni d’acqua nei sottovasi, perché altrimenti potresti attirare sia gli scarafaggi che le zanzare.
E ora che hai compreso come evitare un’infestazione da scarafaggi vediamo come eliminarli in maniera quasi definitiva.
Come eliminare gli scarafaggi da casa

- Sigilla le fessure dove gli scarafaggi potrebbero nascondersi.
- Olii essenziali: applicali nelle zone dove pensi siano presenti gli scarafaggi.
- Sapone di Marsiglia: aggiungi dell’acqua e un po’ di sapone di Marsiglia all’interno di uno spruzzino e applica la soluzione nei posti dove credi di aver visto gli scarafaggi.
- Aglio, rosmarino e alloro: posiziona dei pezzi d’aglio nei luoghi dove potrebbero essere gli scarafaggi oppure dei mazzetti di alloro e rosmarino.
- Aceto: usa l’aceto per lavare i pavimenti e altre superfici (3 parti d’acqua e 1 di aceto), ma evita di applicarlo sul legno o superfici delicate.
- Erba gatta: posiziona alcuni vasetti nelle parti infestate oppure prepara un infuso di erba gatta da spruzzare nei luoghi infestati (evita tale rimedio nel caso tu abbia un gatto).
Ora, se il problema dovesse persistere nonostante l’uso di tali soluzioni, probabilmente l’infestazione è più grave del previsto.
Quindi, ti consiglio di contattare subito una ditta specializzata in disinfestazioni (SIS Disinfestazioni), in quanto tali insetti, se non eliminati in tempi brevi, possono provocare gravi problemi di salute a te, ai tuoi familiari e ai tuoi animali domestici.
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@sisdisinfestazioni.it o al numero: 049 8806411.