EMERGENZA DISINFESTAZIONE? CHIAMA SUBITO LO 049.880.64.11 - info@sisdisinfestazioni.it

Disinfestazione topi
08/07/2020

Derattizzazione topi, come agire nelle prime fasi di infestazione

In natura esistono milioni di specie animali differenti e questo aspetto è fondamentale anche quando si tratta di occuparsi della derattizzazione topi. Ci sono infatti ratti e topi, ognuno con le sue specifiche caratteristiche, abitudini e abilità di resistenza che influiscono sul tipo di intervento da mettere in atto.
Quando si presenta un’infestazione di questo tipo è, infatti, necessario conoscere la tipologia di animale con la quale si ha a che fare.
In virtù di queste semplici quanto logiche considerazioni, diventa opportuno comprendere che l’intervento professionale per eliminare il problema dei topi o ratti è la soluzione più efficace e intelligente da adottare. 

Ratti o topi in casa? Alcuni segnali inconfondibili della loro presenza

Anche se i topi o i ratti sono animali che vivono prevalentemente di notte e quindi difficili da avvistare, è tuttavia sicuro che lasceranno tracce del loro passaggio sul pavimento della vostra casa o locale. Prima di interrogarsi se è il caso di ricorrere a un intervento di derattizzazione topi, è possibile scoprire da soli se la casa è infestata da questi animali o no.
I topi o ratti lasciano in giro le proprie feci che di solito sono di colore scuro e dalla forma affusolata. Un altro segnale da non ignorare è la presenza di rosicchiamento sulle confezioni di cibo, sui cavi elettrici e sui mobili.
Anche la presenza di impronte, visibili soprattutto laddove c’è uno strato di polvere accumulato, è un segno inequivocabile della presenza di questi roditori.  

I pericoli per la salute dell’uomo

Questo tipo di animale prolifera in condizioni di degrado e scarsa igiene e proprio per questo motivo diventa portatore di malattie gravissime e pericolose per la salute umana.
La derattizzazione topi è un intervento imprescindibile per evitare di ammalarsi e di mettere a repentaglio il proprio benessere.
Tra le malattie di cui i topi o ratti sono responsabili ci sono la leptospirosi, la salmonellosi e la rickettsiosi e sono non di rado a loro volta colpiti da parassiti come acari, pidocchi e pulci, anch’essi portatori di infezioni e allergie nocive per l’uomo. 

iscriviti alla newsletter