EMERGENZA DISINFESTAZIONE? CHIAMA SUBITO LO 049.880.64.11 - info@sisdisinfestazioni.it

Disinfestazione insetti volanti
02/09/2020

Tarme da legno e tarli del legno: scopri come riconoscerli 

Con il termine tarme da legno si identificano erroneamente i tarli del legno. Questi due insetti infestanti sono molto diversi tra loro anche se si stanziano nello stesso posto: i mobili.
La differenza sta quindi nella loro fonte di nutrimento. Le tarme affollano il tuo armadio per mangiucchiare i tuoi vestiti, mentre i tarli prediligono il legno. Quando trovi un capo con dei piccoli buchi non c’è dubbio: le tarme hanno iniziato a infestare il tuo guardaroba.
Una caratteristica interessante è che sia le tarme che i tarli hanno le ali. Possono volare, riducendo i tempi di spostamento, ma purtroppo le tarme sono fotosensibili, il che vuol dire che si spostano di notte, quando è impossibile vederle. 

Due specie diverse ma molto simili tra loro

Le tarme da legno sono quindi un errore di chi confonde le tarme interessate ai vestiti e i tarli interessati al legno. Tuttavia la denominazione fa sicuramente riferimento alla specie Anobium Punctatum, meglio conosciuto come tarlo dei mobili.
Da cosa nasce l’equivoco? Dall’habitat domestico di questi due insetti, che è pressoché lo stesso. Entrambi si stabiliscono negli armadi ma per scopi e modalità differenti.
Le larve delle tarme si nutrono infatti di tessuto, non a caso sono anche conosciute come tarme dei vestiti. Le larve dei tarli, scavando lunghe e profonde gallerie, si nutrono di legno e sono pericolose soprattutto per quelle travi che sorreggono le abitazioni. 

Alcuni rimedi per combattere le tarme

Per fronteggiare una fastidiosa infestazione da tarme da legno (dei vestiti), o da tarli del legno è indispensabile adottare prodotti chimici.
Le tarme dei vestiti sono attirate dagli ambienti umidi, il che vuol dire che se hai problemi di umidità nell’armadio è opportuno farlo arieggiare e munirsi di deumidificatore.
Inoltre le tarme sono attirate da capi con residui di pelle, capelli  e sudore.
Prima di eseguire un trattamento, assicurati di pulire perfettamente l’armadio e poi potrai tentare di eliminare il problema con un normale prodotto anti tarme.
Ricorda però che spesso si annidano in posti normalmente nascosti, per questo motivo l’aiuto di un professionista è talvolta necessario.

iscriviti alla newsletter