La legionella è un batterio che può causare la legionellosi, una grave infezione polmonare, e la febbre di Pontiac, una malattia meno grave ma comunque debilitante. La bonifica batterica dalla legionella è un processo cruciale per prevenire la diffusione di queste malattie, soprattutto in ambienti come ospedali, alberghi, e strutture pubbliche. In questo articolo, esploreremo le cause, i metodi di prevenzione e le procedure di bonifica della legionella.
Cause e Trasmissione della Legionella
La legionella si trova naturalmente in ambienti acquatici come fiumi, laghi e sorgenti termali. Tuttavia, può proliferare in sistemi idrici artificiali come torri di raffreddamento, impianti idrici, serbatoi di acqua calda e impianti di climatizzazione. Le condizioni ideali per la crescita della legionella includono temperature dell’acqua tra 20 e 45 gradi Celsius, presenza di sedimenti e depositi di calcare, e ristagni d’acqua.
La trasmissione all’uomo avviene principalmente tramite l’inalazione di aerosol contaminati, ossia minuscole goccioline d’acqua che contengono il batterio. Questi aerosol possono formarsi, ad esempio, dai getti di docce, vasche idromassaggio, rubinetti, fontane decorative e sistemi di climatizzazione. È importante notare che la legionella non si trasmette da persona a persona.
Prevenzione della Legionella
La prevenzione della legionella si basa su una combinazione di progettazione, manutenzione e monitoraggio degli impianti idrici. Ecco alcune delle principali misure preventive:
Progettazione Adeguata degli Impianti: Gli impianti idrici devono essere progettati per minimizzare il ristagno dell’acqua. Ciò include la corretta inclinazione dei tubi, l’installazione di valvole di spurgo e la riduzione dei tratti morti, ossia sezioni di tubo in cui l’acqua ristagna.
Manutenzione Regolare: Gli impianti devono essere sottoposti a manutenzione regolare per evitare l’accumulo di sedimenti, calcare e biofilm. La pulizia e la disinfezione periodica di serbatoi, scaldabagni, docce e altre attrezzature è essenziale per prevenire la proliferazione del batterio.
Controllo delle Temperature: La temperatura dell’acqua calda deve essere mantenuta sopra i 60 gradi Celsius, mentre quella dell’acqua fredda deve essere mantenuta sotto i 20 gradi Celsius. Questo impedisce alla legionella di proliferare.
Trattamento dell’Acqua: L’uso di biocidi, come il cloro, può aiutare a controllare la crescita della legionella negli impianti idrici. Tuttavia, è importante dosare correttamente questi agenti per evitare danni alle strutture e rischi per la salute umana.
Procedure di Bonifica della Legionella
Quando viene rilevata la presenza di legionella in un impianto idrico, è necessario avviare immediatamente una procedura di bonifica. Questo processo può variare in base alla gravità della contaminazione e al tipo di impianto coinvolto, ma generalmente include i seguenti passaggi:
Isolamento della Fonte di Contaminazione: La prima fase della bonifica consiste nell’isolamento delle parti dell’impianto in cui è stata rilevata la presenza del batterio. Questo può comportare la chiusura di sezioni dell’impianto, l’interruzione dell’uso delle attrezzature contaminate e la limitazione dell’accesso alle aree potenzialmente pericolose.
Pulizia e Disinfezione: Dopo l’isolamento, si procede con la pulizia e la disinfezione degli impianti contaminati. Questo può includere la rimozione di sedimenti e incrostazioni, il lavaggio con soluzioni disinfettanti ad alta temperatura e l’uso di biocidi specifici per la legionella. La scelta dei disinfettanti e dei metodi di pulizia dipende dal tipo di impianto e dal livello di contaminazione.
Monitoraggio e Verifica: Dopo la bonifica, è fondamentale monitorare l’efficacia del trattamento attraverso analisi periodiche dell’acqua. I campioni devono essere prelevati e testati per garantire che i livelli di legionella siano sotto i limiti di sicurezza. Questo processo di verifica deve essere continuativo per evitare nuove proliferazioni del batterio.
Implementazione di Misure Preventive: Una volta completata la bonifica, è essenziale implementare misure preventive per evitare future contaminazioni. Questo può includere la revisione delle procedure di manutenzione, l’aggiornamento dei sistemi di controllo delle temperature e l’adozione di trattamenti dell’acqua più efficaci.
Conclusione
La bonifica batterica dalla legionella è un processo complesso ma indispensabile per garantire la sicurezza e la salute pubblica. La combinazione di una progettazione adeguata degli impianti, una manutenzione regolare e un monitoraggio continuo è fondamentale per prevenire la proliferazione del batterio. In caso di contaminazione, è essenziale agire rapidamente per isolare, pulire e disinfettare gli impianti, e successivamente implementare misure preventive per evitare ricorrenze. Solo attraverso un approccio integrato e proattivo è possibile controllare efficacemente la diffusione della legionella e proteggere la salute delle persone.
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: in**@****************ni.it o al numero: 049 8806411.


Lascia un commento